top of page

Acquista i nostri libri direttamente su Amazon

Per l'acquisto sarai indirizzato direttamente alla pagina d'acquisto su Amazon. Se hai l'opzione Prime potrai ricevere il tuo libro senza spese di spedizione. Puoi anche scegliere di acquistare su altre piattaforme online (IBS, Feltrinelli, MondadoriStore ecc.) su cui siamo comunque presenti

coverinterna.jpg

Per una selva oscura Una storia fatta di storie di un passato prossimo quasi presente


Leandro Castellani

 

EAN:9791280815019
ISBN:1280815019
Pagine:168
Formato: brossura
€ 16,50

Quando le memorie diventano racconti e i racconti scavano nella memoria… Un’affascinante suggestiva esperienza che Leandro Castellani, stimolato dall’incipit dantesco, si accinge a compiere: “Storie della Selva”, il trascorrere delle stagioni suggerisce storie remote che hanno l’incanto della fiaba attorno al magico bosco dell’infanzia del mondo: un esule cartaginese, una strega, un cavaliere, un saraceno, un fuggiasco, un cacciatore di briganti, un cercatore di tesori… E poi i ricordi di un’infanzia di guerra e, per finire, le magiche proiezioni in un futuro da inventare. Pagine suggestive che trascinano il lettore attraverso un itinerario fantastico. Memorie o racconti? “Novelle”, favole o pagine di vita vissuta? 
Leandro Castellani, scrittore, regista e autore, appartiene alla schiera dei grandi che fecero grande la magica stagione della Rai e dei suoi sceneggiati. Ha scritto tante pagine della nostra tv, conquistando i più prestigiosi riconoscimenti italiani e internazionali.  Sa bene come incantare il lettore, parlando della sua terra come fosse la patria di ognuno di noi, non concedendo nulla alla noia e alla presupponenza, ma facendo uso di un trepido disincantato umorismo.   

Wunderkammer

Stefano Frigieri

EAN:9791280815002
ISBN:1280815000
Pagine:254
Formato: brossura
€ 16,99

Non è facile fare una sinossi di una raccolta di racconti.
Non posso certo descriverli tutti e nemmeno sceglierne alcuni che potrebbero poi non essere tra i più graditi.
Sarebbe molto più semplice potersela cavare con un: "Fidatevi, il libro è bello!".
Mi dicono che non si può fare.
Ho immaginato allora che questa mia ultima opera fosse una specie di piccolo museo al cui curatore non si chiede di fare un riassunto delle meraviglie che vi sono raccolte, ma solo di accompagnare gli eventuali visitatori all'entrata, fornirli di una guida e lasciare che si organizzino l'itinerario, quello che corrisponda meglio ai loro gusti.
Partite pure da uno qualunque dei racconti, quello il cui titolo, o l'oggetto a cui si riferisce, vi ispira di più; tornate indietro o andate avanti, come preferite. Qualcuno, magari, rileggetelo pure.
Sono molto vari: dall'horror al fantascientifico, dal fantasy al grottesco, perfino uno autobiografico.
Sono in fondo uno spaccato di questa mia breve "carriera artistica", di questi tre intensi anni durante i quali ho riscoperto il piacere della scrittura riuscendo anche ad avere qualche piccola soddisfazione. 
Ecco: se una sinossi la devo proprio fare, questa è quella che mi soddisfa.

leamaranteuno.jpg

Sambadù amore negro

MURA

Maria Assunta Giulia Volpi Nannipieri

EAN:9791280815040

Pagine: 204
Formato: brossura
€ 11,99

I romanzi di Mura (all'anagrafe Maria Assunta Giulia Volpi Nannipieri - Bologna 1892, Strómboli 1940) appartengono ad una declinazione “audace e trasgressiva” del genere rosa, di cui Liala è stata la più significativa esponente in Italia.

Il libro Sambadù, amore negro, pubblicato da Rizzoli & c. nel 1934, poco prima della campagna di Etiopia del '35 e delle leggi razziali del '38, scatenò le ire di Mussolini, probabilmente a causa della copertina, in cui veniva raffigurata una donna bianca languidamente abbandonata tra le braccia di un nero vestito impeccabilmente all’occidentale. L’effetto scandalo fu così dirompente da essere utilizzato probabilmente come pretesto per portare il regime ad un duro inasprimento della censura e, su richiesta del Duce in persona, il libro fu immediatamente messo al bando. In realtà ad una lettura più superficiale (ma  Mussolini di sicuro non aveva letto il libro), il romanzo di Mura, non sembra così distante dall’ideologia fascista della superiorità della razza,  allo stesso tempo però offre degli improvvisi bagliori che illuminano una visione della donna e dei suoi diritti, non poi così rispondente all'ideologia del regime, scardinando lo stereotipo femminile dell'epoca, rivendicando la libertà di una donna che sceglie la propria vita, anche a costo di sfidare il mondo con un amore “scandaloso” per poi decidere per se stessa di poterne fare a meno.

Mura, per quanto dedita ad una narrativa “di consumo”, è stata una scrittrice moderna, non solo nel coraggio di sfidare la morale e le convenzioni (come nel libro Perfidie che tratta di un rapporto lesbico), ma anche per le sue qualità narrative, la sua ironia sottile e la sua prosa fluida e priva degli orpelli sentimentali e retorici del genere rosa.

le solitarie ada negri.jpg

Lavoravamo insieme, mostrandoci a vicenda le pagine liriche ancor tutte calde della prima impronta del pensiero. Per cambiare, un giorno, ripescammo e rileggemmo un mio grigio, torbido manoscritto di prose. Non lo amavo: lo volevo distruggere. Ma tu mi dicesti: «Perché?... Grigie fin che vuoi, queste novelle. Ma sono una parte viva di te».

È così che vide la luce nel 1917, per la casa editrice Treves, come racconta la stessa Ada Negri nella dedica all’amica Margherita Sarfatti, questa raccolta di novelle, o come dice l’autrice, più correttamente «scorci di vite femminili sole a combattere: malgrado la famiglia, sole: malgrado l’amore, sole: per propria colpa o per colpa degli uomini del destino, sole».

Non amava questo libro Ada Negri, per diversi motivi: oltre alla convinzione che il vero riconoscimento della sua arte venisse dalla poesia e non dalla prosa (che forse oggi non tutti condivideremmo), c’è dietro la scarsa convinzione dell’autrice per questo che lei stessa definiva «libro di penombra».

Le Solitarie, che riproponiamo al pubblico dei lettori, merita di essere riscoperto e riletto, perché quel grigio delle esistenze senza speranza delle donne della Negri, nonostante il tono della prosa a volte lirico, ma mai ingombrante grazie alla sua capacità di rendere densa e materica la parola scritta, è il prodotto dello sguardo acuto e moderno di una grande narratrice della condizione femminile che riesce a proiettarsi ben oltre l’inizio Novecento illuminando il nostro presente.

Le solitarie

Ada Negri

 

EAN:9791280815033

Pagine: 270
Formato: Brossura
€ 11,99

coveresterna.jpg

Viaggio nella follia

Una psichiatria umana è possibile

Riccardo Dri

Pagine: 189

EAN:9791280815088

Pagine: 189

Formato: Brossura

€ 18,49


 

Questo volume insiste sulla presenza, e non sull’equivalenza. Quindi sull’esistenza, e non sull’animazione della materia. Quindi sull’anima, e non sul cervello. Quindi sull’intero, e non sull’aggregato di parti. Quindi sul corpo che 'è-sempre-con-me', e mai davanti-a-me. Quindi sulla Lebens-welt (mondo della vita), e non sul laboratorio. Quindi su 'questo', e non sull’idea di questo. Quindi sul 'la cosa stessa', non sulla metafora, “Come lo è la geografia rispetto al paesaggio, in cui originariamente è possibile imparare che cos’è una foresta, un monte o un fiume”. Il mondo della vita non ha bisogno di descrizioni perché è già lì prima che giunga qualunque descrizione rassicurante il cui istinto segreto è togliere al mondo il suo aspetto pauroso. La follia è già lì prima che la ragione la trasformi in malattia, così disarmandola. Ma finché al mondo ci sarà amore, regnerà incontrastata la follia che lo genera e lo sottende.

coverinternarovagnati.jpg

Fili di Arianna

Nel labirinto del mondo emotivo

Elena Rovagnati

Pagine: 114

Formato : Brossura
EAN: 9791280815064

€ 15,99


 

In procinto d'arrivare in fondo al mio percorso professionale come psicologa, e per ritornare al mio antico amore della pedagogia, deposito qui la mia esperienza per dare significato e chiusura a questa parte della mia storia.
I racconti di questa raccolta possono essere considerati come una sorta di 'fili di Arianna', una proposta di possibili percorsi da esplorare per agevolare l’orientamento all’interno di paesaggi emotivi: un utile spunto per elaborare e immaginare significati, direzioni, e per non rimanere imprigionati nel labirinto interiore. 
Questi racconti possono essere considerati, il risultato dei miei 'attraversamenti' nei mondi degli altri, come testimone e cartografa; sono la mappa finale che sono riuscita a ricostruire, del 'pianeta' in questione. Riletti, diventano come fili di Arianna, per entrare ed uscire anche da labirinti analoghi, in situazioni simili. E forse, per riconoscersi tra 'reduci da labirinti'.
È con questo auspicio, che offro questa mia esperienza ad altri lettori e colleghi.
A questi ultimi dedico i racconti della terza parte, scritti - in realtà - avendo in mente qualcuno di loro!
I racconti verranno infatti scanditi in tre momenti, come un manuale di esercizi:
il primo, Esercizi di fiducia, come i primi passi che si muovono all’interno della relazione d’aiuto, rimandano a fotografie di situazioni, dove il fidarsi diventa il punto nodale da attraversare per crescere;
il secondo, Esercizi (alla ricerca) di bellezza, riporta la questione fondamentale della ricerca personale di chi entra in un percorso di autoconoscenza: si cerca un benessere che abbia una caratteristica che ci appaghi, che ci trascenda, come forse solo la bellezza può fare;
Il terzo, Esercizi di presenza è, infine, l’esercizio primariamente richiesto anche a chi si fa carico di accompagnare in questi percorsi: esercizi mai terminati che permettono, a ben vedere, una crescita di entrambi nelle proprie modalità relazionali.

coverantologiasoriedaunaltrouniverso.jpg

Storie da un altro Universo -

(...c'era una volta in una galassia lontana lontana...)

AA.VV.

Antologia di racconti di medici, informatori farmaceutici, pazienti ed altri alieni.

Curata da Stefano Frigeri

Pagine: 242

Formato : Brossura
EAN: 9791280815118

€ 14,99


 

Esiste un Universo diverso da quello dei filmati satellitari fatto di galassie e corpi celesti, creato da un dio o dal Big Bang milioni di anni fa.

Provate per un istante a paragonare lo studio del vostro medico di base a un piccolo sistema solare come quello dentro cui orbita la Terra:

al centro abbiamo il Sole, rappresentato dal medico, dispensatore di luce e (pseudo)sicurezze sotto forma di medicine.

I cosiddetti pazienti sono equiparabili ai pianeti e come quelli girano girano e, a loro volta, sono in grado di far girare...

Ogni tanto poi nelle orbite di questo sistema fa la sua comparsa fugace un'altra figura, un essere alieno proveniente da remote galassie: è l’informatore farmaceutico, o medico-scientifico o come meglio vi aggrada, tanto sempre di quell’entità aliena si tratta.

Chiunque ha l'occasione, o la necessità, di varcare la porta di un ambulatorio medico, si accorge subito di aver superato un confine, oltrepassata una soglia, di essere entrato in un altro Universo.

Lì vigono leggi del tutto diverse, le dinamiche di gruppo e le relazioni interpersonali seguono strade e direzioni che non trovano confronto con nessun’altra situazione umana.

Sembra davvero di trovarsi Ai confini della realtà.

E dentro questa realtà parallela, alternativa e distopica, dei suoi personaggi, eroi o umili comparse che siano, qui vi raccontiamo le gesta.

9791280815125.jpg

Sussurri dalla tenebre

Cristiano Venturelli

Pagine: 220

Formato : Brossura
EAN: 9791280815125

€ 16,99


 

Il marketing manager di una grossa azienda viene atrocemente perseguitato da un fantasma che proviene dal suo passato. Un serial killer, che agisce spinto da motivi religiosi, da carnefice si ritrova, suo malgrado, ad essere vittima delle donne che ha brutalmente massacrato. Una ragazza dotata di uno straordinario potere soprannaturale, schiava di un potente boss della mafia russa, si vendica del suo aguzzino, colpevole di averla privata dell'unico, vero amore che la vita gli aveva concesso. Un ragazzino, entrato in possesso di una droga che gli conferisce le facoltà di un dio, scopre amaramente che ogni medaglia ha il suo rovescio. Il diario di una bambina che sembra rappresentare l'unica speranza per l'umanità di sconfiggere una terribile pandemia influenzale simile al COVID-19. Una tragica storia famigliare trova il suo epilogo in un cimitero particolare. Una figlia comprende quanto il padre l'avesse amata.
Dopo IL SOSPIRO DEL MISTERO, anche i sette racconti che compongono la presente antologia, non sfuggono alla peculiarità che contraddistingue questo autore nel panorama della narrativa horror – soprannaturale. Seppur popolate da fantasmi, demoni, angeli e creature soprannaturali, le sue storie affrontano argomenti reali che popolano la nostra vita di tutti i giorni, come il carrierismo più bieco, l'omofobia, una distorta educazione religiosa, la tossicodipendenza, l'amore filiale, in modo non solo da creare un avvincente gioco di suspense che coinvolge il lettore, ma lo induce anche a riflettere su queste, dolorose, problematiche sociali, che conducono a una terribile constatazione: i mostri più spaventosi che popolano la Terra appartengono alla razza umana.

.jpg
9791280815149.jpg

Doppia Coppia

Mauro Sighicelli

Pagine: 142

Formato : Brossura
EAN: 9791280815149

€ 15,99


 

Doppia coppia è un libro composto da due romanzi entrambi incentrati sul tema dell’abbinamento, del doppio: due racconti, due protagonisti, due diversi modi di intraprendere la corsa, due rapporti di coppia di due coppie distanti tra loro ma unite da un doppio destino.

Il primo romanzo, dal titolo Alla deriva, è composto da quattro capitoli in cui compaiono due protagonisti, Pietro e Paolo, proprio come gli apostoli. Paolo narra la storia della sua vita nel primo e nel terzo capitolo in prima persona; Pietro compare nel secondo e nel quarto, narrati in terza persona. I rapporti di coppia con le rispettive compagne di turno sono per entrambi problematici.  Le storie si intersecano per confluire in un unico finale a conclusione della storia. E’ un inno alla corsa, al movimento, permeato da un sottile anelito drammatico legato dalla deriva dei due protagonisti.

Il secondo romanzo, Insieme a te non ci sto più racconta le avventure surreali di un uomo afflitto da manie e turbe, che la moglie cerca invano di neutralizzare. In tutto il romanzo non viene mai citato il loro nome, anzi nessun personaggio è indicato con il proprio nome. La donna racconta, in prima persona, la difficile convivenza a fianco di un marito che con la senilità perde sempre più colpi e non riesce a rimanere al passo con i tempi e i ritmi della frenetica vita quotidiana. Il racconto si snoda così in una sequenza di paradossi e situazioni assurde, tipiche delle attuali nevrosi quotidiane.

Mi Ricordo

Ugo Boggero

Pagine: 604

Formato : Brossura
EAN: 9791280815163

€ 22,99


 

Gigetto è un valido studente universitario ed amante dei propri studi; vive una situazione famigliare complessa e travagliata, essendo i propri genitori separati: il padre vive a Stresa in condizioni di salute precarie, la madre vive ad Imperia insieme alla nonna di Gigetto. Quella è anche casa sua.
Durante le vacanze che abitualmente trascorre con il padre a Stresa, conosce Renata della quale si innamora, la perde, ma rimarrà per moltissimo tempo nei suoi pensieri quasi ossessivamente. La storia nasce e si materializza in un contesto storico drammatico: la repressione fascista in un primo tempo, la guerra e la lotta partigiana contro l’occupazione nazi-fascista di cui Gigetto, suo malgrado, farà parte attivamente e convintamente, in un secondo tempo.
È un romanzo che mette in risalto la sensibilità, attraverso sentimenti ed emozioni, di un ragazzo che ha superato da poco l’adolescenza dovendo dibattersi con la storia più buia e violenta del nostro paese.

 

 

 

Dobbiamo a Leonardo Sciascia la “riscoperta“ di Maria Messina nel 1980, quando lo scrittore, mentre si occupa di una raccolta dedicata a testi che hanno raccontato l’emigrazione siciliana, riscopre una novella, intitolata “La Merica”, che lo colpisce al punto da avviare nuove ricerche sulla Messina, ormai caduta nell’oblio. Grazie all’interessamento di Sciascia si restituisce voce ed attenzione ad un’autrice che, pur toccata da un certo successo di pubblico e critica nel corso della sua vita, era morta nel 1944 in solitudine e povertà a causa di una malattia invalidante.

L’amore negato, pubblicato da Ceschina nel 1928, è l’ultimo dei suoi romanzi, che chiude un decennio intenso dal punto di vista della creazione narrativa, a cui seguirà l’aggravarsi dei sintomi della malattia.

Spesso, al centro dei romanzi della Messina, ci sono storie di donne che rinunciano ad una libertà mai conosciuta, accettando un destino di sudditanza e segregazione.

La storia di una delle due protagoniste (due sorelle) de L’amore negato, Severa, è quella di un tentativo di emancipazione, di rivendicazione dei propri diritti alla felicità e realizzazione di fronte ad un destino che sembra già scritto.

L’altra (sorella) Miriam, fanciulla e poi donna mite, sogna un destino diverso, un amore ed una qualche forma di realizzazione, ma quasi non osa rivendicarlo, accettando senza mai lamentarsi il destino che si è preparato per lei.

Mentre Miriam (insieme alla madre) riesce a ricostruire, dopo lutti, perdite e sofferenze, una sorta di nido familiare ed una modesta tranquilla quotidianità, Severa, che rappresenta quella tensione al cambiamento di status, alla realizzazione del sé di stampo imprenditoriale, è alla fine colei che paga con la solitudine l’impossibilità di realizzazione del suo sogno, condannandosi alla solitudine e all’addio di tutti gli affetti: in questo Maria Messina molto, forse,  deve all’antico “maestro” Giovanni Verga.

9791280815101_ISBN.jpeg

L'amore negato

Maria Messina

 

EAN: 9791280815095

Pagine: 148
Formato: Brossura
€ 11,99

9791280815200.jpeg

Neuroni per comunicare

divagazioni sul cervello sociale

Roberto Tassan

con il saggio

dialogare con se stessi - fenomenologia e neurologia della meditazione

di Luana Semenzato

 

Pagine: 288

Formato : Brossura
EAN: 9791280815200

€ 29,99


 

Questo testo è stato concepito con uno scopo ben preciso: offrire una risposta argomentata ad un quesito intellettuale che talvolta ci poniamo. Comunicare bene e avere, di conseguenza, relazioni di qualità con i nostri simili, con le persone con cui interagiamo, è un’abilità che deriva da una buona conoscenza della grammatica, della sintassi e delle altre nozioni che aiutano il bello scrivere ed il bel parlare, nozioni che abbiamo appreso sui banchi di scuola, oppure è qualcosa di diverso, che richiede conoscenze e sensibilità particolari?

La tesi esposta nel libro è che una buona conoscenza delle regole grammaticali o sintattiche è ininfluente o scarsamente influente rispetto alla capacità di comunicare bene e realizzare così relazioni positive con le persone con le quali entriamo in contatto.

Il grande linguista Noam Chomsky, per dimostrare queste argomentazioni, ha creato questa frase, ineccepibile grammaticalmente ma semanticamente priva di senso: Colorless green ideas sleep fouriously! Verdi idee senza colore dormono furiosamente!

Il testo è stato pensato per due diversi tipi di fruitori: per i lettori intellettualmente curiosi che vogliono approfondire tematiche nuove su una delle più importanti funzioni sociali dell’essere umano, che inerisce allo stare al mondo e al miglioramento dei rapporti umani;

per coloro che studiano o si accingono ad affrontare lo studio della comunicazione e dei suoi meccanismi, considerato anche nelle sue connessioni sia con la cultura che l’essere umano acquisisce in quanto membro di un gruppo sociale, sia con le attività del nostro sistema nervoso centrale. Completa il testo un denso saggio di Luana Semenzato.

bottom of page